FASHION PRODUCT COORDINATOR

Tecnico Superiore per la Programmazione della Produzione e lo Sviluppo di Collezioni Moda Abbigliamento

Sede

MARTINA FRANCA (TA)

Durata

1800 ore di cui 1080 in aula e 720 in stage

Requisiti

Per poter partecipare al corso occorre il Diploma di Scuola Secondaria Superiore

Costo

CORSO GRATUITO previa selezione - numero chiuso max 25 allievi

Il Fashion Product Coordinator è una figura professionale che si occupa di coordinare e gestire tutte le fasi di sviluppo e produzione di un prodotto moda, dall’ideazione alla realizzazione finale.

È un ruolo centrale nella catena di produzione, poiché funge da collegamento tra il team creativo (stilisti e designer), il reparto produttivo, i fornitori e i responsabili della logistica.

FASHION PRODUCT COORDINATOR

Tecnico Superiore per la Programmazione della Produzione e lo Sviluppo di Collezioni Moda Abbigliamento

Sede

MARTINA FRANCA (TA)

Durata

1800 ore di cui 1080 in aula e 720 in stage

Requisiti

Per poter partecipare al corso occorre il Diploma di Scuola Secondaria Superiore

Costo

CORSO GRATUITO previa selezione - numero chiuso max 25 allievi

Il Fashion Product Coordinator è una figura professionale che si occupa di coordinare e gestire tutte le fasi di sviluppo e produzione di un prodotto moda, dall’ideazione alla realizzazione finale.

È un ruolo centrale nella catena di produzione, poiché funge da collegamento tra il team creativo (stilisti e designer), il reparto produttivo, i fornitori e i responsabili della logistica.

SCHEDA TECNICA

Articolazione del percorso formativo

Durata: Biennale.

Monte ore: 1.800  ore  di  cui  1.080  ore  di  aula  e  720 di stage presso un’azienda del settore moda.

Articolazione didattica

La struttura di questo percorso di formazione tecnica favorisce lo sviluppo di competenze trasversali e abilità tecnico-professionali.

 Le materie trattate spazieranno all’interno di specifici ambiti di competenza, quali:

  • LINGUISTICO, COMUNICATIVO, RELAZIONALE;
  • SCIENTIFICO E TECNOLOGICO;
  • ORGANIZZATIVO, GESTIONALE E COMMERCIALE;
  • TECNICO PROFESSIONALE.

 Alcune delle principali materie oggetto del percorso sono: 

Progettazione 2D e 3D, Grafica digitale per la moda, Organizzazione aziendale, Fashion product & merchandising management, Marketing ed E-commerce, Chimica dei materiali, Processo di sviluppo della collezione, Tecniche modellistiche, Laboratorio di Prototipia, Macchine, attrezzature e nuove tecnologie produttive, Tecniche e sistemi di produzione, Progettazione e Design, Industrializzazione del prodotto e dei processi produttivi.

Sbocchi professionali

Fashion Coordinator, Product Manager, Addetto alla Ricerca e Sviluppo di Tendenze, Esperto di Progettazione 2D-3D.

Cosa cercano le aziende?

  • capacità di analizzare e interpretare le tendenze per sviluppare collezioni innovative.
  • utilizzo di software CAD 2D e 3D e strumenti di grafica digitale per progettare e rappresentare virtualmente i modelli.
  • capacità di supervisionare tutte le fasi dello sviluppo, dalla progettazione alla produzione.
  • valutazione della realizzabilità dei prototipi utilizzando strumenti tecnologici di ultima generazione.
  • gestione delle risorse in un'ottica di sostenibilità e innovazione tecnologica ("Manifattura 4.0").
  • organizzazione delle attività in diversi dipartimenti, come ufficio stile, produzione e marketing.
  • capacità di integrare nuove tecnologie e approcci digitali nei processi di sviluppo e promozione delle collezioni
  • capacità di partecipare alla definizione di strategie di marketing e utilizzo delle tecnologie digitali per la promozione dei prodotti.
  • attenzione agli aspetti di sostenibilità e responsabilità ambientale nella progettazione e produzione della moda.
  • doti organizzative e capacità di problem solving
  • Flessibilità e predisposizione al lavoro di squadra
  • Passione per la moda e attenzione alle nuove tendenze
  • Precisione e puntualità nella gestione dei progetti

Attività di supporto e di sistema

Durante il percorso formativo, ITS Academy MITI Moda offre un insieme di azioni di sistema volte a sostenere e monitorare costantemente gli studenti. Queste azioni includono:

  • Orientamento e tutoraggio personalizzato
  • Monitoraggio delle competenze e valutazione continua
  • Promozione delle competenze acquisite e visite guidate presso aziende del settore
  • Accompagnamento al lavoro e supporto all’occupabilità
  • Certificazione finale delle competenze

Questo sistema di supporto permette di creare un legame stretto tra formazione e mondo del lavoro, facilitando l’ingresso dei diplomati nel settore moda e offrendo opportunità concrete di impiego.

Il ruolo delle aziende partner

Il corso si avvale della collaborazione con aziende leader della moda che partecipano attivamente alla formazione, sia durante le lezioni in aula, attraverso interventi di professionisti, sia durante la fase di stage. Questi rapporti con il mondo del lavoro permettono agli studenti di sviluppare competenze immediatamente spendibili.

Requisiti di partecipazione

I corsi sono destinati ad un massimo di 25 studenti per ogni corso, giovani o adulti/e, disoccupati/e/o occupati/e, in età lavorativa, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

a) diploma di scuola secondaria di secondo grado;

b) diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 15, commi 5 e 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente al certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all’esito dei corsi di istruzione e formazione.

Titolo di studio

Il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate sarà rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, è valido su tutto il territorio nazionale e costituisce titolo valido per l'accesso ai pubblici concorsi. Tale Diploma sarà redatto sulla base dei modelli adottati ai sensi del decreto attuativo di cui all’articolo 6, comma 2, e all’articolo 5, comma 2, della legge n. 99/2022 e del successivo Decreto 88 del 17/05/2023.

Il Titolo verrà conseguito previo superamento delle prove di verifica finale delle competenze acquisite dalle allieve e dagli allievi dei percorsi formativi ITS Academy di cui all’articolo 5, comma 1, lettere a) e b) della legge n. 99/2022 e del successivo Decreto 88 del 17/05/2023, che abbiano frequentato i percorsi ITS per almeno l’80% della loro durata complessiva e che siano stati valutati positivamente dai docenti dei percorsi medesimi, anche sulla base della valutazione operata dal tutor aziendale, a conclusione delle attività formative, ivi compreso lo stage.

 

Il diploma conseguito fa riferimento al Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente E.Q.F ed è valutato al V Livello.

 

Ai sensi di quanto previsto dall’Art. 7, comma 3, del Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 203 del 20-10-2023, per favorire la riconoscibilità e la circolazione, in ambito nazionale e dell’Unione Europea, dei titoli conseguiti a conclusione dei percorsi formativi degli ITS Academy, il diploma è corredato da un supplemento predisposto secondo il modello EUROPASS diploma supplement.

DOWNLOAD

Bando

Clicca per Scaricare

Domanda di Pre-Iscrizione

Clicca per scaricare

Scheda Stampabile

Clicca per scaricare

PRE-ISCRIZIONE

Compila subito la domanda di pre-iscrizione!

RICHIEDI INFORMAZIONI