La Fondazione ITS Academy MI.TI. Moda, ha lo scopo di formare figure professionali con competenze di eccellenza in settori tipici del made in Italy quali il tessile-abbigliamento e il calzaturiero.
Analogamente a tutti gli altri ITS presenti oggi in Italia, rappresenta perciò la principale esperienza di offerta formativa terziaria professionalizzante non universitaria che mira a educare tecnici superiori in aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.
Istituti Scolastici Pugliesi
Agenzie Formative
Enti Locali
Dipartimenti Universitari
Imprese
Imprenditore, tra i soci fondatori del CSL Puglia, società cooperativa di Casarano, in provincia di Lecce, specializzata nei settori ICT e della sicurezza sul lavoro.
È presidente fin dalla sua nascita nel 2002 di ASCLA, società cooperativa Impresa sociale, ente di formazione professionale che opera negli ambiti dell’obbligo formativo, della formazione superiore, della formazione continua e in quella dello svantaggio.
È da sempre attivo nell’associazionismo aziendale e di categoria nel cui ambito ha ricoperto, e ricopre tuttora, ruoli di responsabilità a livello locale in realtà quali Confartigianato Imprese, Confcooperative e Compagnia della Opere. Ricopre, inoltre, ruoli strategici nell’area delle nuove tecnologie per il Made in Italy – Sistema tessile, abbigliamento e calzaturiero con la presidenza del Politecnico del Made in Italy con sede a Casarano e la direzione genale dell’ITS MI.TI MODA.
I componenti del corpo docente della Fondazione ITS Academy MI.TI. Moda provengono per non meno del 50% dal mondo del lavoro e posseggono una specifica esperienza professionale di almeno 5 anni maturata nel settore della Moda. Sono scelti, perciò, con criteri che puntano a verificare una competenza acquisita sul campo nei vari ambiti su cui gli allievi sono chiamati a essere formati. Anche altre figure, come i tutor o i responsabili del servizio di placement, vengono selezionati sulla base della loro conoscenza di dominio e degli skill sviluppati all’interno dei comparti oggetto dei percorsi della Fondazione.